La configurazione delle vele cambia col cambiare dell’angolo e dell’intensità del vento. In questo articolo prenderemo in considerazione le andature portanti. L’angolo al vento reale sarà compreso fra circa 145 e 160 gradi. In poppa piena non si può andare salvo con vecchie tecniche come i fiocchi tangonati. Sulle moderne barche con spinnaker asimmetrici è raro andare oltre 155-158 gradi al vento reale.
In questa compilation di video andremo per intensità crescente di vento. Per ogni video viene indicata la configurazione delle vele e l’intensità del vento. Come potrete notare non tutte le configurazioni sono congruenti fra loro rispetto all’intensità del vento. Questo perché dipende anche dalle condizioni del mare e dalla stabilità dell’aria.
Con vento molto rafficato o mare agitato avremo una configurazione più conservativa. Quando mare e vento sono allineati e navighiamo nel settore caldo di una depressione possiamo permetterci una configurazione più aggressiva. Tutti i video sono stati filmati durante la Global Ocean Race 2011/2012.
Andature portanti
Andature portanti con Spinnaker grande A2
Spinnaker grande A2 e randa piena – 16-18 nodi di ventoAndature portanti con Spinnaker medio A6
Dopo aver incalzato lo spinnaker grande siamo pronti a passare al medio.
Spinnaker medio A6 e randa con una mano- 145 TWA – 22 nodi di vento
Andature portanti con Solent (genoa)
Dopo aver chiuso anche lo spinnaker medio, salvo usare un Code 5 come spinnaker piccolo, passeremo al solent (genoa)
Solent e randa piena – 35 nodi di vento
Andature portanti con Trinca
Dal genoa, in laminato e piuttosto delicato, oltre un certo range passeremo alla trinca.
Trinca e randa con una mano – 32-35 nodi di vento