Autopilota B&G: Serie Triton2 per crociera e H5000 per regata

Brookes and Gatehouse di Lymington sono i nomi dietro al nome del brand dell’autopilota B&G. Oggi di proprietà della Norvegese Navico, non possiamo immaginare cosa più british di Sir Francis Chichester alla prima Circumnavigazione del 1967 (con un solo scalo in Australia). La sua barca Gipsy Moth IV aveva strumentazione Brookes and Gatehouse. Al giorno d’oggi, come mettiamo fuori dal suolo francese, il predominio storico della NKE Marine Electronics è messo a dura prova dall’aumentare di installazioni B&G.

Strumenti B&G - Francis Chichester - Gipsy Moth IV
Autopilota B&G – Francis Chichester – Gipsy Moth IV

Autopilota B&G

L’a B&G si è sempre contraddistinta per un approccio incentrato sul cliente, sull’after sales e sul service. In passato questo aveva un impatto notevole sul prezzo finale del prodotto, ma i tempi sembrano cambiati. In particolare con la serie Triton2 la Navico cerca di guadagnare quote di mercato crocieristico tradizionalmente della Raymarine. L’H5000 della B&G è invece il rivale dell’autopilota NKE Marine Electronics – e i prezzi lo testimoniano.

B&G ed NKE: eterni rivali

Nel mondo delle regate francesi NKE ha per decenni dominato il mercato. L’autopilota B&G l’ha sempre fatta da padrone su barche più grandi, ma pian piano ha messo un piede nel mondo delle regate francesi. NKE è rimasta una società di nicchia senza le capacità ingegneristiche e commerciali della rivale. Tanto che, col passare degli anni B&G sta sicuramente guadagnando quote di mercato sul rivale francese.

Strumenti B&G - Ellen MacArthur con B&G su Kingfisher
Autopilota B&G – Ellen MacArthur con B&G su Kingfisher

Nel mondo delle pure regate d’altura dove i due mercati si sovrappongono, ci sono tanti esempi dei cambiamenti in corso. Prima, per mano britannica, fu Ellen MacArthur ad arrivare seconda con Kingfisher al Vendée 2000-2001 con autopilota B&G. La minuta ma inarrestabile britannica stabilì il record di circumnavigazione in solitaria sul trimarano Castorama/B&Q scegliendo ancora un B&G. Dopo di lei iniziano a comparire invasioni di campo in territorio francese.

Strumenti B&G - Ellen MacArthur con Catorama-B&Q
Autopilota B&G – Ellen MacArthur con Catorama-B&Q

Al Vendée 2012 il vincitore François Gabart su Macif montava autopilota B&G, seguito da Armel Le Cléac’h, anche lui con B&G. Nel 2016 Armel vince il Vendée con Banque Populaire, ancora con B&G. Alex Thompson, terzo nel 2012 e secondo nel 2016 su Hugo Boss, sempre con B&G. Detta brutalmente, tutto il podio 2012 era timonato da B&G e nel 2016 il primo e secondo posto erano B&G. Sui Mini 650 il predominio è ancora tutto NKE ma se guardiamo ad una classe più internazionale come la Class40 direi siamo più vicini al 50-50.

Autopilota B&G - Francois Gabart - Macif
Autopilota B&G – Francois Gabart – Macif

Autopilota B&G Triton2 Crociera

Il sistema B&G Triton2 è rivolto al mondo crociera e si inserisce quindi su una fascia di mercato più prossima a Raymarine Evolution che non un sistema NKE base. Infatti fare confronti NKE/B&G guarderemo al sistema H5000. NKE fondamentalmente non copre questo mercato con una centralina dedicata alla crociera. Quando si rivolge al mercato crociera lo fa togliendo funzioni e proponendo display e sensori meno cari al suo sistema Gyropilot2.

Autopilota B&G Triton2 Pilot System
Autopilota B&G Triton2 Pilot System

B&G invece ha due mondi separati, il Triton2 e l’H5000. Quest’ultimo vedremo si declina in 3 livelli di sofisticazione. Un po’ come NKE che può essere reso più performante con il processore regata, il sensore 3D e così via.

Guardiamo alle componenti del sistema completo di un B&G Triton2:

  • Attuatore (T0 1.440 + IVA, T1 1.589 + IVA, T2 1.933 + IVA, T3 2.675 + IVA)
  • Sensore angolo di barra incluso in core pack
  • Computer autopilota NAC2 core pack (€1.544 + IVA) o NAC3 core pack €2.266 + IVA)
  • Bussola Precision 9: inclusa in core pack
  • Controller Display Triton2 (senza tastierino visto che includeremo il telecomando) €493 + IVA
  • Telecomando WR10 €452 + IVA
  • Triton² Speed/Depth/Wired Wind WS310 pack con display, €1.297 + IVA oppure
  • Triton² Speed/Depth/Wireless Wind WR320 pack con display €1.406 + IVA

Pacchetto base autopilota B&G Triton2

Autopilota B&G - NAC2 Computer
Autopilota B&G – NAC2 Computer
B&G - Triton Speed, Depth, Wind Pack
B&G – Triton Speed, Depth, Wind Pack
B&G - Attuatore T0
B&G – Attuatore T0

Con le opzioni base del B&G Triton2 (anemometro cablato W320, Computer NAC2 ed attuatore T0):

Prezzo Totale: 5.226 + IVA.

Pacchetto intermedio: B&G Triton 2

Tuttavia, se vogliamo fare un confronto con, per esempio un Linear Drive Type 1 Raymarine incluso nell’Evolution EV200 dobbiamo considerare un attuatore T1. Per questo occorre passare al computer NAC3.

Autopilota B&G - NAC3 Computer
Autopilota B&G – NAC3 Computer
B&G - Attuatore T1
B&G – Attuatore T1

Prezzo totale: 6.097 + IVA

Pacchetto intermedio: Triton 2 con attuatore T2

Su una barca di dimensioni superiori dove installeremmo un Linear Drive Type 2 della Raymarine dobbiamo considerare almeno un T2. Questo è paragonabile ad un EV-400 della Raymarine con Linear Drive T2. Non è ancora un sistema paragonabile ad una installazione di base di un NKE che appunto non copre questa fascia di mercato.

B&G - Attuatore T2
B&G – Attuatore T2

Prezzo totale: 6.441 + IVA

Autopilota B&G H5000 regata

Autopilota B&G H5000
Autopilota B&G H5000

Per entrare nel mondo regata dobbiamo fare il salto dai processori NAC2-NAC3 ad un autopilota B&G H5000. Questo esiste in più versioni, Hydra, Hercules e Performance. Lasceremo stare il Performance che è dedicato a barche grandi che hanno bisogno di integrare molti sensori per applicazioni complesse.

Autopilota B&G - H5000 Hydra
Autopilota B&G – H5000 Hydra

Autopilota B&G H5000 Hydra Installazione race essenziale

  • Pacchetto base Hydra H5000 con display (€2595 + IVA)
  • Controller pilota H5000 (€566 + IVA)
  • CPU (Central Processor Unit) H5000 Hydra (€1.534 + IVA)
  • Display H5000 Graphic (€1019 + IVA)
  • Sensore di profondità, velocità e temperatura DST800 (€318 + IVA)
  • Sensore vento 213 (€990 + IVA)
  • Sensore di riscontro timone (€290 + IVA)
  • Attuatore (T2 1.933 + IVA, T3 2.675 + IVA)
  • Antenna GPS (€265 + IVA)
  • Bussola Precision-9 (€621 + IVA)
  • Telecomando WR10 €452 + IVA)
B&G - Bussola Precision 9
B&G – Bussola Precision 9

Prezzo totale: €10.583 + IVA

Autopilota B&G H5000 Hydra Installazione race intermedia

Come già fatto per l’articolo su NKE fra le tante opzioni considereremo l’aggiunta di alcune opzioni. Bussola GPS e il sensore del vento con asta verticale ed almeno un display secondario, abbiamo anche fatto l’upgrade dell’attuatore da T2 a T3:

B&G - Display Grafico
B&G – Display Grafico
B&G - Bussola GPS HS60
B&G – Bussola GPS HS60
  • Display H5000 Graphic (€1019 + IVA)
  • Bussola GPS HS60 (€869 + IVA)
  • Pacchetto vento asta verticale WS710 (€2.189 + IVA)

B&G – Attuatore T3

B&G Sensore Vento WS720
B&G Sensore Vento WS720

Prezzo totale: 13.523 + IVA

Autopiloti B&G: un ampio spettro di costi

Come nel nostro articolo sugli autopiloti NKE non ci spingiamo oltre nelle possibilità di configurazione visto che i costi aumenterebbero considerevolmente senza permetterci facilmente di fare un confronto.

In questa serie di articoli abbiamo parlato di sistemi ed installazioni essenziali per ciascun livello. Dal semplice autopilota da pozzetto ad un pacchetto crociera, ma quando andiamo sulle versioni regata le opzioni si moltiplicano e i fattori sono troppi.

La ridondanza e la performance nei piloti automatici

Come già accennato, una volta giunti ad un pacchetto regata intermedio il discorso si complica. Da un lato possiamo aggiungere componenti, sensori e display per aumentare performance e fruibilità. Dall’altra però, se parliamo di regate d’altura ci dobbiamo rendere conto che nessuno affronta l’oceano con un solo pilota senza backup. Parlo soprattutto del mondo delle regate in solitario dove sarebbe una follia. Dunque, dopo il pacchetto intermedio dobbiamo pensare ad un sistema secondario.

Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution
Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution

Un pilota secondario può essere di minor performance, per esempio gestendo solo la modalità bussola. Questo è tipico sui Mini 650 dove per esempio ad un autopilota NKE è associato un autopilota Raymarine senza sensori vento e così via. Quando ho fatto il giro del mondo però avevo due sistemi regata intermedi interamente doppi. Ovvero una ridondanza con parità di performance, ed anche il singolo sistema di partenza aveva un pò più di quanto abbiamo incluso nei calcoli qui sotto (più display).

Autopilota B&G - Display Grafico
Autopilota B&G – Display Grafico

Non so che opzioni si potrebbero considerare con un autopilota B&G, conosco un Class40 che fu preprarato per una Transat Jacque Vabre con un H3000. Lì come per noi la scelta fu la ridondanza a parità di performance ma non esisteva ancora la serie Triton2. Molto dipende dal budget e dalla regata, ma a conti fatti vediamo che i pacchetti, a parità di performance si assomigliano per prezzo. Sia B&G che Raymarine hanno fatto grossi investimenti per guadagnare quote di mercato. NKE ha scelto invece di difendere la propria nicchia regata se pur perdendo share a favore di B&G e per ora senza una offerta Cruising competitiva.