Autopilota Raymarine Evolution per barca a vela EV100-400

In questa seconda sezione sugli autopiloti per barca a vela prendiamo in considerazione un’installazione tipica di un Autopilota Raymarine Evolution per barca a vela. Innanzitutto come pilota a sé, poi nel contesto di una installazione completa a bordo di una tipica barca a vela. La gamma di prodotti Raymarine, rispetto ad altre marche che non trattano prodotti come Radar, consente facili addizioni ed integrazioni.

Autopilota Raymarine Evolution per barca a vela

Autopilota Raymarine - la vastissima selezione di prodotti Raymarine
Autopilota Raymarine – la vastissima selezione di prodotti Raymarine

Nella sua installazione essenziale un autopilota Raymarine Evolution è costituito dalle seguenti componenti:

  • Display di controllo
  • Centralina
  • Bussola
  • Attuatore
  • (Sensore angolo di barra – opzionale)
Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution
Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution

Parlo di installazione essenziale perché su tutti gli Autopiloti Raymarine considererei il sensore dell’angolo di barra essenziale. Il Raymarine Evolution tuttavia prevede la possibilità di utilizzare il sistema, ridotto all’osso, senza il sensore. Questa informazione è essenziale a vela ma anche a motore con correnti. Non a caso la tutte le centraline Evolution prevedono la possibilità di aggiungere il sensore e il manuale stesso ne consiglia fortemente l’installazione.

L’integrazione con altri sensori e strumenti

Il nuovo pilota automatico Raymarine Evolution sostituisce tutte le serie precedenti. Noterete da subito che anche i cavi e i connettori sono cambiati ed in meglio. L’installazione è veramente questione di connettere i cavi colorati nelle ciabatte di connessione. Queste sono colorate di azzurro e bianco, e così i cavi, quindi salvo gravi casi di ipovisione e daltonismo è difficile sbagliare. Raymarine si è sempre rivolta ad un mercato di barche a motore e vela con grande sforzo per produrre prodotti semplici e fruibili.

Nella lista di autopiloti che prenderemo in considerazione, l’investimento di Raymarine nella semplicità è evidente. Da un lato non rappresentano il top di gamma per la performance per esempio a vela. Dall’altro la semplicità con cui si realizza un complesso sistema integrato è davvero un punto di forza. Il nuovo Autopilota Raymarine Evolution comunica attraverso il protocollo di comunicazione proprietario SeaTalk NG, che sostituisce il precedente SeaTalk.

Autopilota Raymarine - Convertitore SeaTalk - SeaTalk NG
Autopilota Raymarine – Convertitore SeaTalk – SeaTalk NG

Se avete strumenti e altri sensori Seatalk questi possono essere comunque integrati sul bus SeaTalk NG. Per farlo vi servirà una ciabatta di conversione, su questa lo spinotto giallo acquisisce i dati SeaTalk e li converte in formato Seatalk NG. Pertanto se avete già dei display, anche dei vecchi ST60, potete passsare tutti i dati al pilota evolution. Collegato il cavo di conversione SeaTalk a SeaTalk NG il pilota vedrà i dati aggiuntivi di profondità, velocità, direzione ed intensità vento. La profondità ovviamente non serve al pilota ma può essere mostrata dal display.

Autopilota Raymarine: la modalità vento

Una volta collegati i nostri strumenti (sia essi siano vecchia serie o nuovi) le informazioni saranno a disposizione del pilota. In questo modo potremmo passare dalla modalità bussola alla modalità vento apparente, o vento reale. La modalità vento apparente si presta per le andature di bolina dove la barca ha una velocità costante. Per le andature al traverso e lasco, più la barca è leggera e performante maggiore saranno le possibili accelerazioni. Ad ogni accelerazione il vento apparente ruoterà verso prua.

Autopilota Raymarine - Anemometro
Autopilota Raymarine – Anemometro Raymarine

Se tenessimo il pilota in modalità vento apparente la barca sarebbe soggetta ad una rotta erratica. Se il vento reale fosse costante per direzione ma non per intensità la barca subirebbe accelerazioni e il vento apparente varierebbe di direzione. Anche l’onda al giardinetto ci può far accelerare e rallentare, causando una continua oscillazione del vento apparente. Passando in modalità vento reale la barca seguirà una rotta più lineare.

Le vele ovviamente possono essere regolate solo per il vento apparente. Pertanto bisognerà regolarle trovando un buon compromesso. Ma, sarà meglio far navigare la barca dritta alle portanti ed avere vele regolate per la direzione media del vento. La situazione opposta sarebbe di tenere la modalità vento apparente e continuare a navigare seguendo delle continue S. Questo era lo scenario a cui si era abituati con in piloti a vento. L’elettronica capace di calcoli vettoriali ha introdotto un nuovo modo di timonare.

Autopilota Raymarine: altri sensori

Il sensore della velocità diventa essenziale nel calcolo vettoriale del vento reale. Dal manuale si dedurrebbe che l’informazione sulla prua può essere impostata a prua bussola o prua gps purché l’informazione GPS sia disponibile. Questo di fatto incorpora nel pilota Evolution molte caratteristiche che fino a qualche anno fa erano proprie solo di sistemi più avanzati. Inoltre va ricordato che le informazioni relative allo sbandamento della barca e gli accelerometri che una volta erano optional sono integrati nella bussola.

Autopilota Raymarine - Bussola con sensori integrati
Autopilota Raymarine – Bussola con sensori integrati

La gamma Raymarine Evolution consente di connettere altri tipi di sensori per migliorare le performance del pilota automatico. La Raymarine offre solo una versione braccio orizzontale e un anemometro verticale pensato per elevarsi al di sopra delle arie turbolenti vicine alla testa dell’albero e garantire una timonata più precisa. Questo è importante con spinnaker e gennaker mentre è ininfluente di bolina.

Autopilota Raymarine - Anemometro verticale
Autopilota Raymarine – Anemometro verticale

Sicuramente l’autopilota Raymarine Evolution rappresenta un salto in avanti ed un cambio di marcia rispetto alla tecnologia di ogni autopilota Raymarine precedente precedenti. Non ho sufficienti informazioni per esprimere un giudizio comparativo rispetto agli autopiloti tipici delle barche da regata come l’NKE e il B&G. Conosco settaggi, pregi e difetti dell’NKE a menadito ed è un sistema complesso, risultato di uno studio avanzato del timonare umano. L’autopilota Raymarine Evolution parla di Intelligenza artificiale, e credo l’approccio sia diverso.

Autopiloti Raymarine: Fuzzy logic sì o no?

Per tutti gli ingegneri appassionati, piloti come l’NKE usano una Fuzzy Logic nel rispondere alle informazioni rilevate dai sensori. Queste a volte li rendono stupefacenti nella loro capacità di condurre barche da regata plananti in condizioni limite. Per contro se la barca non è ben bilanciata o succede qualcosa di improvviso il risultato non è sempre immediatamente prevedibile. Questo perché per esempio negli NKE alcuni parametri tengono in conto di medie mobili. Il pilota timona, valuta i dati e si adatta alle informazioni per cambiare modo di timonare.

Le priorità dell’albero decisionali possono essere all’improvviso cambiate al verificarsi di un dato evento. Questo è proprio di una Fuzzy Logic non puramente algoritmica. Tradizionalmente un autopilota Raymarine ha dalla sua la totale prevedibilità nel comportamento. Una volta impostato tenta di tenere la rotta scelta cascasse il mondo. Io scherzando dico che invece un NKE è più donna e non puoi semplicemente aspettarti che faccia ciò che le dici.

Insomma, l’NKE va capito, l’autopilota Raymarine è maschio, semplice, anche nell’errore.

Autopilota Raymarine – La creazione di sistemi integrati complessi

Il bello dell’autopilota Raymarine sta ovviamente in tutta la gamma di altri prodotti integrabili. Da Radar ad AIS, Chartplotter, telecomando, display aggiuntivi, etc. Questi possono essere aggiunti senza alcuna fatica o scatolette di conversione ed integrazione essendo tutti i prodotti nativamente Raymarine.

Dunque nella sua semplicità, disponibilità di prodotti integrabili tutti di propria produzione, l’autopilota Raymarine ha il suo punto di forza.

Autopilota Raymarine serie Evolution

Evolution EV-100 – Attuatore a barra

  • Unità di controllo p70s,
  • Bussola EV-1,
  • Centralina ACU-100 solo 12V
  • Attuatore a barra
  • (Senza trasduttore angolo di barra)

Prezzo: €1,495.00 + IVA

Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution
Autopilota Raymarine EV 100 Tiller Evolution
  • Trasduttore angolo di barra rotante std. opzionale:  € 250.00 + IVA
Autopilota Raymarine - Sensore angolo di barra
Autopilota Raymarine – Sensore angolo di barra

Evolution EV-200 – Linear drive Type 1

  • Unità di controllo p70s,
  • Bussola EV-1,
  • Centralina ACU-200,
  • Attuatore lineare tipo 1

Prezzo: €2,995.00 + IVA

Autopilota Raymarine EV 200 Sail Linear Evolution
Autopilota Raymarine EV 200 Sail Linear Evolution
  • Trasduttore angolo di barra rotante std. opzionale:  € 250.00 + IVA

Evolution EV-400

  • Unità di controllo p70s,
  • Bussola EV-1,
  • Centralina ACU-400
  • (attuatore non incluso, supporta Type 2 e 3)
Autopilota Raymarine EV 400
Autopilota Raymarine EV 400

Prezzo: €2,795.00 + IVA

  • Attuatore lineare T2 S – 12v: €1600 + IVA
Autopilota Raymarine - Linear Drive Type 2 12V
Autopilota Raymarine – Linear Drive Type 2 12V
  • Trasduttore angolo di barra rotante std.:  € 250.00 + IVA

Accessori Autopilota Raymarine

  • S100 comando a distanza wireless (completo di base ricetrasmittente): € 415.00 + IVA (base/intermedio/avanzato)
Autopilota Raymarine - Telecomando S100
Autopilota Raymarine – Telecomando S100

Autopilota Raymarine: sensori vento, profondità, velocità e display

Per poter utilizzare la modalità vento apparente e vento reale dovremo conoscere velocità barca, angolo e intensità del vento. A questo scopo, Il pacchetto dei display e trasduttori da aggiungere se non pre-esistente è pertanto il seguente:

  • i50 & i60 Wind, Speed, Depth – 3 Strumenti & Pack Trasduttori: € 1,850.00 + IVA

Esistono altre opzioni come la serie wireless, ma tutte più care della opzione di partenza indicata.

Pacchetti Autopilota Raymarine completo a confronto

Autopilota Raymarine

Autopilota Raymarine Evolution EV-100 e strumenti

Prezzo: €4,010 + IVA

  • Package autopilota Evolution EV-100: €1,495.00 + IVA
  • Trasduttore angolo di barra rotante std. opzionale:  € 250.00 + IVA
  • S100 comando a distanza wireless (completo di base ricetrasmittente): € 415.00 + IVA
  • i50 & i60 Wind, Speed, Depth – 3 Strumenti & Pack Trasduttori: € 1,850.00 + IVA

Autopilota Raymarine Evolution EV-200 e strumenti

Prezzo: €5,510 + IVA

  • Package autopilota Evolution EV-200 – Linear drive Type 1: €2,795.00 + IVA
  • Trasduttore angolo di barra rotante std. opzionale:  € 250.00 + IVA
  • S100 comando a distanza wireless (completo di base ricetrasmittente): € 415.00 + IVA
  • i50 & i60 Wind, Speed, Depth – 3 Strumenti & Pack Trasduttori: € 1,850.00 + IVA

Autopilota Raymarine Evolution EV-400 e strumenti

€6,910 + IVA

  • Package autopilota Evolution EV-400: €2,995.00 + IVA
  • Attuatore lineare T2 S – 12v: €1600 + IVA
  • Trasduttore angolo di barra rotante std. opzionale:  € 250.00 + IVA
  • S100 comando a distanza wireless (completo di base ricetrasmittente): € 415.00 + IVA
  • i50 & i60 Wind, Speed, Depth – 3 Strumenti & Pack Trasduttori: € 1,850.00 + IVA