La GSC ottiene la certificazione ISO 20121 sulla Sostenibilià, primo evento nella vela a intraprendere questo percorso

©Riccardo Tosetto

La Global Solo Challenge (GSC) è lieta di annunciare di aver ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121:2012, assegnata per la gestione sostenibile degli eventi, posizionandola come primo evento velico ad aver adottato principi ed aspetti organizzativi tali da mettere l’evento in un contesto in cui verra’ continuamente monitorato e valutato per assicurarsi che sia e rimanga soatenibile

Questa certificazione, già ottenuta da organizzazioni come la International Olympic Committee (IOC) e dalla World Sailing, è stata emessa da TUV Thuringen Italia, ente di certificazione indipendente e leader del settore, per la prima volta per un evento velico.

 

 

La Global Solo Challenge è un evento unico nel suo genere nella vela d’altura, che vedrà i partecipanti affrontare un giro del mondo in solitaria e senza scalo con un formato innovativo che permette ad un ampio range di imbarcazioni di partecipare alla pari, sfruttando un sistema di partenze scaglionate. Questo format ha permesso di incentivare il riutilizzo di barche esistenti, scoraggiando la costruzione di nuove barche e di conseguenza l’uso di nuove risorse e processi di produzione. 

Global Solo Challenge Route
©GlobalSoloChallenge

 

La certificazione ISO 20121:2012 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione sostenibile di eventi di qualsiasi tipo o dimensione. L’ottenimento di questa certificazione dimostra l’impegno della Global Solo Challenge per minimizzare l’impatto ambientale, massimizzando allo stesso tempo i benefici sociali.

I principali aspetti di sostenibilità della GSC non si limitano all’utilizzo di barche esistenti ma includono anche l’incentivo alla ricerca di fonti di energia alternativa e l’organizzazione di un evento a basso impatto. Infatti la struttura che ospita l’evento, Marina Coruña in Spagna, contribuisce attivamente alla sostenibilità dell’evento, grazie alla sua infrastruttura esistente e alla sua capacità di sfruttare efficacemente le risorse, senza ricorrere all’acquisto o all’installazione di strutture temporanee.

©Turismo A Coruña

 

A sua volta, Marina Coruña beneficia della presenza della Global Solo Challenge, che porta l’indotto delle barche dei partecipanti a contribuire con l’utilizzo di posti barca e servizi anche fuori alta stagione ed attirando un flusso di visitatori con impatto economico positivo per il territorio.

La Global Solo Challenge è riuscita a creare un evento a basso impatto ambientale, grazie anche all’uso intelligente delle tecnologie digitali per la comunicazione e la gestione dell’evento. Tra i collaboratori coinvolti vi sono professionisti del settore in grado di lavorare in remoto, riducendo così l’impatto ecologico derivante dal trasporto e dal viaggio mentre la scelta dei fornitori si è concentrata sul territorio.

L’evento, con partenze scaglionate dal 26 agosto al 6 gennaio 2024 culminerà col ritorno dei partecipanti ad A Coruña ad inizio primavera 2024 ed ha già superato le aspettative degli organizzatori con 20-22 partecipanti rispetto ai 12 inizialmente previsti, riuscendo anche a coinvolgere importanti sponsor e partner, tra cui Raymarine, ATN, Hydrovane e Range Global Services.

Questo importante riconoscimento è un passo significativo verso la creazione di un evento sportivo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e positivo per la comunità.

Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito web all’indirizzo www.globalsolochallenge.com