Il percorso dei Corsi RYA in mare e a terra
I corsi della RYA (Royal Yachting Association) sono rispettati e riconosciuti in tutto il mondo. Ho fatto l’esame per lo Yachtmaster™ molti anni dopo aver fatto la patente italiana. Avevo già attraversato l’Atlantico in solitaria alla OSTAR. Nonostante questo l’esame fu tutt’altro che una passeggiata. Io e il mio co-skipper Paul Peggs lo facemmo da privatisti noleggiando un J109 e facendo arrivare l’esaminatore a bordo.
Solitamente l’esame dura ben 24 ore, ma gli esaminandi possono essere 6-8 per sessione. Noi pur essendo in due rimanemmo in mare per circa 16 ore in un freddo giorno di autunno. Eravamo nel Solent, per chi ci ha navigato, con correnti di marea di 3-5 nodi ed una escursione di 4-5 metri non è semplice. Gli esercizi richiedono rapidità di pensiero ed esecuzione. Le domande sono a raffica e oltre a portare la barca dovremo dimostrare davvero di essere competente.

A noi serviva ottenere l’endorsement commerciale dello Yachtmaster™ per fare commerciali con ospiti paganti. Essendo l’Inghilterra non ti puoi improvvisare con una ASD e far figurare le attività come ludico sportive. Noi peraltro portavamo fuori clienti di clienti, legati alla sponsorizzazione per la Route du Rhum. Non sapevamo mai chi veniva a bordo e se mai si fosse fatto male qualcuno rischiavamo davvero grosso. Quindi abbiamo seguito alla lettera la normativa e siamo diventati Yachtmaster™ Offshore con endorsment commerciale.
Il vuoto morale dell FIV
La Federazione Italiana Vela non ha nessun meccanismo per avvicinare il diportista alla vela. I percorsi per gli istruttori non seguono una logica di competenza ma di affiliazione e monetizzazioe. Alla fine del mio giro del mondo ho chiesto direttamente a Carlo Croci che incontrai a Milano quali percorsi si aprivano per me. “Nessuno”, fu la risposta, se volevo una qualifica come “Esperto velista avrei dovuto fare i 2 anni di tirocinio presso uno yacht club.
Il fatto stesso che la RYA offra lo Yachtmaster™ come esame che si può affrontare in qualsiasi momento da privatista evidenzia le differenze. I corsi RYA sono finalizzati a farci imparari, ma quando si parla di qualifiche non è una questione di soldi per la RYA ma di competenze. Questa è una cosa che trovo imperdonabile ad una FIV che vive solo di logiche economiche. Tesseramenti e contributi per le partecipazioni alle olimpiadi, del velista in sé si interessa poco.

In francia esiste il modello dei Glenans, in Inghilterra quello più formale ed orientato anche ai professionisti della RYA. In Italia il vuoto morale della FIV non potrà che continuare a danneggiare l’intero comparto. Le scuole di vela si devono inventare corsi e livelli senza alcuna valenza formale. Ho gestito per quattro anni il Centro Italiano Vela d’Altura e invece di essere accolto dalla FIV sono stato allontanato. La logica sempre quella della conservazione dei giardinetti di competenza. Della vela, in italia, istituzionalmente, non interessa a nessuno se non economicamente.
Corsi RYA in Mare
La RYA ha creato e definito corsi per ogni livello che come in un video game ti permettono di accedere al successivo. Salvo poi, e qui secondo me sta il vero genio, non esserci alcun prerequisito formale per fare l’esame dello Yachtmaster™. Questo perchè puoi avere tutte le pezze di carta di questo mondo, ma se non sai portare una barca non passerai mai uno Yachtmaster™. Proprio per questo motivo potemmo accedere all’esame da privatisti.
Per quanto riguarda i corsi a terra, di cui parleremo sotto, alcuni hanno una loro validità come corsi a sè stanti, di specializzazione. I corsi teorici preparatori per arrivare a fare lo Yachtmaster™ (Coastal o Offshore) di per sé non hanno alcuna validità pratica. Non conferiscono alcuna certificazione, che si ottiene solo facendo l’esame pratico. Esame che non ha nulla a che vedere con la farsa dell’esame italiano.

Vediamo ora i corsi in mare, partendo dal primo, introduttivo pensato per chi non è mai salito in barca. In Italia non esiste nessuno schema del genere. A parte la teoria studiata per la patente, il resto della gente naviga senza neanche sapere come dare volta a una bitta. Il problema della nautica italiana è dunque anche uno di mancanza di cultura e uno di indifferenza della FIV. Una federazione che da sempre si preoccupa di atleti e olimpiadi e dimentica centinaia di migliaia di diportisti e regatanti da “veleggiata” senza velleità professionistiche.
Corsi RYA: Start Yachting
E’ un corso introduttivo per neofiti completi. Alla fine del corso avrai acquisito esperienza a timonare una barca, controllare le vele, maneggiare le cime e la sicurezza a bordo.
Coloro che detengono il certificato Start Yachting possono passare al corso Competent Crew in forma ridotta a tre giorni o due weekend.
Prerequisiti | Nessuno |
Conoscenza richiesta | Nessuna |
Durata minima | 2 giorni |
Età minima | Nessuna |
Contenuti | La barca, maneggiare le cime, la navigazione, le regole anticollisione, recupero uomo a mare, vestiti ed equipaggiamento, equipaggiamento di emergenza e precauzioni, meteorologia. |
Abilità acquisite | Conoscenza introduttiva della barca a vela. |
Corsi RYA: Competent Crew
Questo corso è per principianti e coloro che vogliono diventare membri attivi dell’equipaggio e non semplici passeggeri.
Prova l’esperienza di vivere a bordo e conoscere la barca. Tutto il corso è molto pratico: sei un membro dell’equipaggio. Senza di te le vele non si isseranno e la barca non verrà condotta.
Alla fine del corso dovresti essere in grado di timonare, maneggiare le vele, mantenere una veglia. Ma anche remare un tender ed assistere con la vita di bordo. Si spera nel frattempo avrai visitato luoghi interessati e ti sarai divertito.
Prerequisiti | Nessuno |
Conoscenza richiesta | Nessuna |
Durata minima | 5 giorni. Spesso divisi in 3 weekend o 3 giorni infrasettimanali ed un weekend. |
Età minima | Nessuna |
Contenuti | Conoscenza di terminologia nautica e componenti della barca. Manovre fisse e correnti, vele, manovre, maneggiare cime. Prevenzione incendi ed estinzione incendi a bordo, equipaggiamento di sicurezza personale. Uomo a mare, equipaggiamento di emergenza, meteorologia, mal di mare. Capacità di timonare, ruoli sulla barca, educazione e buone pratiche marinaresche. Prevenzione collisioni, gestione di un tender incluso remare. |
Abilità acquisite | Capacità di timonare, manovrare le vele, mantenere una veglia, remare un tender e assistere con tutti i compiti a bordo. |
Corsi RYA: Day Skipper
Questo è il corso per aspiranti skipper con già qualche esperienza e conoscenze di navigazione e vela di base.
Imparerai ad essere skipper durante una breve rotta con un istruttore pronto a fornirti consiglio e incoraggiamento e garantire la sicurezza. Proverai l’esperienza di essere al comando, prendendosi il merito quando tutto andrà bene e la responsabilità quando le cose andranno storte.
Prima di imbarcarti per questo corso, se le tue conoscenze di vela sono arrugginite, puoi fare un corso come il RYA Level 2 dinghy su deriva. Questo ti aiuterà a veleggiare su un dato percorso e controllare velocità della barca con le vele.
Se invece hai prima bisogno di approfondire la navigazione, puoi prendere parte al corso a terra “Day Skipper”.
Prerequisiti | 5 giorni di navigazione, 100 miglia, 4 ore di navigazione notturna a vela |
Conoscenza richiesta | Teoria al livello del corso Day Skipper che è consigliato ma non obbligatorio |
Durata minima | 5 giorni. Spesso divisi in 3 weekend o 3 giorni infrasettimanali ed un weekend. |
Età minima | 16 |
Contenuti | Preparazione prima di salpare, lavori in coperta, navigazione, meteorologia, prevensione delle collisioni. Manutenzione e piccole riparazioni, motore, cambusa, sistuazioni di emergenza. Conduzione della barca a motore e a vela, preparazione di una rotta, navigazione notturna. |
Corsi RYA: Coastal Skipper
Corso con competenze avanzate per lo skipper per velisti con una discreta dose di esperienza velica e di navigazione. Dedicato a chi vuole essere skipper durante una navigazione costiera di giorno o di notte.
Come per il corso Day Skipper, questo corso prevede la pianificazione di rotte in varie condizioni. Ogni allievo sarà skipper per rotte sempre più difficili e imparerà a pianificare la rotta, conoscere le indicazioin del portolano di giorno e di notte. A questo si aggiunge la gestione della barca, la sicurezza e la gestione delle emergenze.
E’ in corso che dà tante soddisfazioni i una settimana intensa. Molti dei candidati partecipano per poi ottenere uno dei certificati di competenza.
La maggior parte dei centri RYA richiede che si sia completato il corso a terra Coastal Skipper o Yachtmaster™ Offshore. Questo perchè in mare il tempo non sarà sufficiente a coprire tutti gli aspetti coperti dal corso a terra.
Coloro che completano il corso dovrebbero avere l’abilità di programmare una navigazione più difficile, di notte o di giorno anche in condizioni difficili. Alla fine del corso dovresti avere le conoscenze, a cui aggiungere le miglia di esperienza, per fare l’esame di Yachtmaster™.
Prerequisiti | 15 giorni in mare, 2 giorni come skipper, 300 miglia navigate, 8 ore di navigazione notturna. |
Conoscenza richiesta | Conduzione della barca al livello di un Day Skipper e navigazione al livello di un corso Coastal Skipper/Yachtmaster™ Offshore |
Minimum duration | 5 giorni |
Minimum age | 17 |
Course content | Pianificazione di una navigazione, preparazione prima di salpare, pilotaggio. Conduzione durante la navigazione e capacità come skipper. Conduzione della barca a vela e motore anche in condizioni avverse e gestione delle situazioni d’emergenza. |
Ability after the course | Able to skipper a yacht on coastal passages by day and night |
Corsi RYA: Yachtmaster™
Lo RYA Yachtmaster™ tecnicamente è un certificato di competenza e non un corso. Come già detto può essere conseguito anche da privatisti che non abbiano seguito i corsi di cui sopra. E’ un certificato di competenza molto conosciuto e rispettato a livello mondiale, che comprova le tue capacità come skipper.
A differenza dei corsi del percorso per crocieristi, non esiste un requisito formale per tentare di diventare uno Yachtmaster™. Dovrai invece dimostrare che hai sufficiente esperienza, giorni e miglia di navigazione per poter fare l’esame. Solitamente si parla di un minimo di 2500 miglia in acque soggette a maree.
Motli candidati allo Yachtmaster™ scelgono di farlo seguendo il percorso dei corsi RYA o una combinazione di corsi ed esperienze personali ma nessun corso RYA precedente è obbligatorio.
Corsi RYA: Sailing skills
Questi corsi sono corsi integrativi che potete seguire per aumentare le vostre miglia in mare e competenze. Il corso Start Sailing e Basic Skills sono corsi a sè stanti che completano il range dell’offerta degli altri corsi pratici del percorso di formazione per crocieristi.
Corsi RYA: Start Sailing
Questo è un corso base che può essere a volte combinato con il corso Basic Skills. E’ perfetto per privati o famiglie che vogliano impratichirsi ed essere formati con teoria e manovre di base.
Il corso copre le basi di come si va in barca a vela, issare le vele, gestirle e regolarle. Copre le tecniche base per manovrare una barca andando a vela. Alla fine del corso dovresti avere una conoscenza di base sulla conduzione di una barca con le vele sia a livello pratico che teorico. Come livello successivo è consigliato seguire un corso Basic Skills.
La durata approssimativa è di 16 ore, divise più sessioni o due giorni pieni a vela.
Corsi RYA: Basic Skills
Il corso è pensato per essere la naturale prosecuzione del corso Start Sailing. Il focus principale rimane quello delle competenze richieste per condurre una barca da crociera.
Questo corso è ideale per famiglie o privati che vogliono migliorare le loro competenze a vela. Il corso è anche molto utile per migliorare le competenze acquisite durante un corso Competent Crew o Day Skipper.
La durata approssimativa è di 16 ore, divise più sessioni o due giorni pieni a vela.
Corsi in aula o online
Corsi RYA: Essential Navigation & Seamanship course
Questo corso è disponibile in aula ed online. E’ un corso introduttivo a quegli elementi della navigazione, carteggio e lettura portolani.
Durata: 16 ore.
Argomenti:
- Carte nautiche e portolani
- Sicurezza
- Controlli motore
- Boe
- Principi di conoscenza delle maree
- Navigazione a vista e con strumenti
- Pianificazione di una navigazione
- Regole anti-collisione
- Ancoraggio
- Previsioni meteo
- Pianificazione di una navigazione
Day Skipper Shorebased Course
Un corso completo per la navigazione rivolto a crocieristi e skipper inesperti. Il corso fornisce le competenze essenziali per navigare in acque note di giorno. Fornisce anche le informazioni essenziali per introdurre gli allievi alla navigazione notturna.
Durata 40 ore.
Argomenti:
- l’arte marinaresca
- i principi essenziali della navigazione costiera
- carteggio
- carteggio su plotter elettronico
- punto nave
- tracciare una rotta
- previsioni meteo e meteorologia
- maree
- regole per la prevenzione delle collisioni
- costruzione, parti ed equipaggiamento di una barca da crociera
- procedure in caso di emergenza, chiamate di emergenza
- utilizzo dei razzi, giubbotti di salvataggio, imbraghi, jackstay e lifelines, zattere.
Coastal Skipper / Yachtmaster Offshore
Corso avanzato rivolto a skipper esperti che abbiano già acquisito le competenze di un Day Skipper. Il corso apre le porte alla navigazione costiera e d’altura. Il corso porta fino alle conoscenze richieste durante un esame Yachtmaster™.
Durata: 40 ore
Argomenti:
- punto nave
- tracciamento rotta
- conoscenza maree
- uso portolani ed almanacchi maree
- punto nave e navigazione elettronica
- ottenere ed interpretare previsioni meteo
- interpretare e tracciare sistemi meteo
- previsini meteo con barometro ed osservazioni
- regolamenti per la prevenzione delle collisioini in mare
- regolamenti doganali per le navigazioni internazionali
Yachtmaster Ocean Shorebased Course
Corso di navigazione astronomica usando il sestante, pianificazione di una navigazione atlantica, meteorologia globale. Adatto al navigatore d’altura che intende fare la sua prima navigazione oceanica.
Argomenti:
- La terra e la sfera celeste
- Uso pratico e manutenzione di un sestante
- Altitudini dei meridiani
- Il sole le stelle ed altri astri osservabili
- Pianificazione di una navigazione oceanica
Durata: 40 ore.
Specialist Short Courses
Questi corsi sono integrativi al percorso di corsi a terra per acquisire competenze di navigazione e quelli in mare di conduzione di una barca. Sono corsi di un giorno su argomenti specifici che permettono di avere una competenza più formale di molti aspetti importanti ad uno skipper.
Diesel Engine
Un corso di un giorno per principianti sui principi di funzionamento base si un motore entrobordo marino diesel.
Corsi RYA: Marine Radio (SRC)
Il corso Marine Radio Short Range Certificate è il requisito minimo per operare una radio VHF di bordo su una imbarcazione con bandiera UK. Il corso è seguito da un esame che è obbligatorio per conseguire il certificato.
Corsi RYA: Radar
Un corso di un giorno che consente di imparare ad usare correttamente un radar per prevenire collisioni in mare.
Corsi RYA: Sea Survival
Un corso di un giorno che dovrebbe essere seguito da ognuno che decida di andare per mare. Consente di imparare il corretto utilizzo dell’equipaggiamento di sicurezza presente in barca.
Corsi RYA: Personal Survival
Corso richiesto dalle Special Offshore Regulations emesse dalla World Sailing per la partecipazione a regate di alcune categorie 0, 1 e 2.
Corsi RYA: First Aid
Un corso di un giorno che compre gli elementi essenziali del primo soccorso, dal punto di vista della nautica. E’ indirizzato a tutti coloro che vanno per mare o comunque navigano anche in acque protette.
Corsi RYA: Professional Practices and Responsibilities
Un corso online obbligatorio per coloro che detengono un certificato di competenza con abilitazione commerciale.
Il corso è rivolto a tutti coloro che fanno domanda per l’abilitazione commerciale dopo aver superato uno degli esami RYA. Questo apre all’opportunità di fare un’infinità di lavori come il delivery skipper, la conduzione di una barca da lavoro con bracci di sollevamento o per il rimorchio o uno superyacht. Quasiasi sia il tuo lavoro a bordo, nel mondo commerciale sei un marittimo professionista. Di conseguenza hai doveri e responsabilità nei confronti di equipaggio, passeggeri ed altre imbarcazioni in navigazione, con tutte le responsabilità civili e penali del caso.
Each year approximately 4,500 people apply to the RYA for a commercial endorsement in order to use their RYA qualifications professionally as skipper or crew. You could be doing anything from delivering a new 35’ yacht or driving a workboat with lifting and towing gear, to running a superyacht in the Med. Whatever your job is on board, in the commercial world you are a professional seafarer. As such, you are no different from the captain of a cruise liner – you have a duty of care to crew, passengers, and other water users, and you will be held to account if things go wrong.
Certificati di competenza
Il certificato RYA Yachtmaster™ spesso è ciò a cui ambisce ogni skipper che inizia il percorso RYA. Conosciuto e rispettato in tutto il mondo dimostra le proprie competenze come skipper.
Lavorare con un Certificato Yachtmaster™ Coastal
Un certificato Yachtmaster™ Coastal con abilitazione commercale consente la conduzioni di imbarcazioni fino a 24 metri fino a 20 miglia da un porto sicuro.
Lavorare con uno Yachtmaster™ Offshore
Un certificato Yachtmaster™ Offshore con abilitazione commercale consente la conduzioni di essere capitano di un’imbarcazione fino a 200 tonnellate, fino a 150 miglia da un porto sicuro. E’ anche valido come qualifica per marittimi e consente di essere ufficiale di si coperta su navi fino a 3000 tonnellate.
Lavorare con uno Yachtmaster™ Ocean
Un certificato Yachtmaster™ Ocean con abilitazione commercale consente di lavorare ovunque nel mondo come comandante di un’imbarcazione fino a 200 tonnellate. E’ anche valido come prerequisito per altre qualifiche commerciali come il MCA Chief Mate, il Master 500 e il Master 3000.