Da dove viene la tua passione per la vela?
Ho iniziato a navigare da bambino, dapprima su derive e catamarani sportivi e all’età di tredici anni su cabinati. Da allora non ho più smesso di vivere in mare. Dall’età di diciotto anni la mia passione è diventata anche il mio lavoro, passo più di otto mesi all’anno in mare, in Mediterraneo e talvolta in Oceano Atlantico.
Che lezioni hai imparato dalla vela?
La vela ti mette alla prova, devi superare ogni ostacolo mettendoci tutta l’energia possibile. Allo stesso tempo dà emozioni che non possono essere descritte a parole.
Cosa ti ha portato alla vela in solitaria?
Navigare da soli ti fa sentire tutt’uno con la tua barca. Anche il desiderio di immergersi nella natura nelle sue varie forme e di dover utilizzare tutte le proprie abilità per navigare giocano un ruolo.
Cosa ti ha portato a iscriverti a questo evento?
Fare il giro del mondo in solitaria passando per i tre grandi capi rimane un mio sogno, questo formato mi permette di farlo con un budget ragionevole. Le partenze scaglionate e la varietà di imbarcazioni iscritte all’evento lo rendono ancora più interessante. Una grande avventura e un’occasione quasi unica per realizzarla.
Come intendi prepararti per questo evento?
La preparazione pre-partenza è fondamentale, quanto la regata stessa. Essere sulla linea di partenza con una barca ben preparata e testata, così come la preparazione psicofisica, sono essenziali. Quindi navigerò il più possibile per prepararmi all’evento e mi occuperò anche della mia salute fisica e psicologica, questo anche grazie al supporto del mio shore team.
Quale credi sarà la più grande sfida?
Ci sarà più di una sfida, sicuramente arrivare alla linea di partenza ed essere ben preparati è la prima, tanto quanto affrontare i mari del sud.
Parlaci della tua barca o di quella che vorresti avere.
Parteciperò con un Class40 per il quale mi sto muovendo, ho già dei contatti.
Esperienza di vela
4 traversate atlantiche
2 x Cento miglia Adriatica (1° e 2° assoluto)
2 x La Ottanta (1° e 2° in classe)
1 x La Cinquanta (1° in classe)
1 Campionato Invernale Lignano
Podio in diverse regate dell’Adriatico
La barca

Numero Velico: ITA 60
Progetto: Class40
Anno: 2007
LOA: 40ft
Invelatura di bolina: 115m2
Invelatura alle portanti: 250m2
Dislocamento: 4,500kgs